La nostra strategia

La nostra strategia: UniCredit Unlocked

UniCredit Unlocked, il nostro nuovo Piano Strategico, mira a riportare UniCredit ai primi posti tra le banche europee. Aspiriamo a creare una banca al servizio del futuro dell’Europa. È necessario valorizzare il potenziale presente all’interno di UniCredit per poter superare la fase di contrazione e iniziare un rinnovamento, passando a una nuova stagione caratterizzata da scopo, crescita e creazione di valore. Vogliamo vincere, nel modo giusto, mettendo i nostri valori - integrity, ownership e caring - al centro del nostro processo decisionale, e vogliamo farlo insieme, come una squadra unita che agisce in partnership con i propri stakeholder. 

Il nostro nuovo piano strategico, UniCredit Unlocked, fissa gli imperativi strategici e gli obiettivi finanziari del nostro percorso verso una nuova stagione di crescita e creazione di valore, in cui la sostenibilità è parte integrante di ogni nostra azione. Questo piano ci prepara al successo e alla stabilità nel lungo periodo, oltre il 2024.

I nostri imperativi strategici

UniCredit Unlocked si basa su cinque imperativi strategici e nuovi obiettivi finanziari.

Strategia Infografica 1
Strategia Infografica 1

I nostri obiettivi finanziari

UniCredit Unlocked prevede la creazione di una banca finanziariamente solida e di successo che garantisca una performance sostenibile e una crescita profittevole nel corso del periodo di riferimento, consentendoci di ottenere un RoTE di almeno il 10% nel 2024 e una distribuzione sostenibile per un totale di più di 16 miliardi di euro complessivi tra il 2021 e il 2024.

LE NOSTRE TRE LEVE

euro

€0,5mld

di riduzione di costi, al netto di €0,6mld di investimenti e di €0,5mld di inflazione

efficiency

Generare capitale organicamente

per circa 150 punti base

all’anno grazie alla crescita della redditività e a un modello più efficiente in termini di capitale

global position

€1,1mld

di ricavi netti in più, principalmente grazie alle commissioni, inclusi €0,2 mld da ESG

Riteniamo che il 2024 sia solo il punto di partenza. UniCredit Unlocked spianerà la strada al successo finanziario a lungo termine, il nostro obiettivo finale.

OBIETTIVI UNICREDIT UNLOCKED

Strategia Infografica 2
Strategia Infografica 2

G. Utile netto contabile (utile netto sottostante per il 2021) rettificato per cedole AT1 e CASHES e per l’impatto derivante dal test di sostenibilità delle DTA su perdite fiscali riportate.

H. 15,03% dichiarato.

Il nostro piano strategico si basa su due principi, un piano per ottimizzare il presente e costruire per il domani:

OTTIMIZZARE IL PRESENTE

Le nostre attività paneuropee coinvolgono più di 15 milioni di clienti e 87.000 dipendenti. Dobbiamo essere sicuri di disporre della giusta struttura per collegarli in un percorso unificato che abbraccia 13 banche e 4 macroaree geografiche in Europa.
Per raggiungere questo obiettivo stiamo intraprendendo diverse azioni:

  • modifica della segmentazione della clientela
  • armonizzazione del modello di servizio
  • semplificazione dei processi
  • creazione di una struttura organizzativa comune a livello di gruppo
  • ridefinizione delle nostre fabbriche prodotto come best-inclass.
COSTRUIRE PER IL DOMANI

Il piano UniCredit Unlocked si basa sulle solide fondamenta del nostro Gruppo e ne valorizza il potenziale, spianando la strada al futuro della banca e di tutti gli stakeholder. Vogliamo costruire per il domani focalizzandoci su due azioni principali:

  • investire nel digitale, nei dati e nelle persone
  • dare l’esempio, rendendo la sostenibilità parte integrante della nostra cultura.

La nostra strategia ESG: Fornire le leve per il futuro

Nel 2020 abbiamo intrapreso un percorso di ulteriore integrazione delle variabili ESG nella strategia, nel core business e nei processi della banca, guardando sia ai rischi che alle opportunità del mercato e adottando un approccio multi-stakeholder lineare.

Siamo convinti che dare il buon esempio sia la cosa giusta da fare: integrare gli aspetti ESG in tutto ciò che facciamo e sostenerne i relativi costi.

L’ultima fase di questo percorso è consistita nel perfezionamento di una nuova strategia ESG, un elemento chiave del nuovo piano strategico del Gruppo, lanciato e comunicato ai nostri stakeholder durante il nostro Strategy Day tenutosi il 9 dicembre 2021. La nuova strategia ESG rappresenta un momento di chiara discontinuità nel nostro percorso volto a integrare i fattori ESG al cuore di ciò che facciamo. In linea con tale discontinuità, abbiamo fissato dei nuovi obiettivi che non sono confrontabili con i precedenti. Per tale ragione, il livello di raggiungimento dei precedenti obiettivi non è più riportato in questo capitolo.

IL PROGETTO È STATO STRUTTURATO IN CINQUE FASI

Il punto di partenza

Mappatura di tutte le pratiche ESG all’interno del Gruppo con uno sforzo condiviso all’interno di Paesi e funzioni.

2

Confronto di UniCredit con c.20 concorrenti

Determinazione del posizionamento relativo di UC rispetto ai concorrenti e alle best practice.

3

Definizione delle priorità delle iniziative per colmare le lacune

Con un approccio che considera più punti di vista

4

Definizione della roadmap ESG

20 aree di lavoro chiave in tutta l'organizzazione.

5

Completamento della strategia ESG e adeguamento della nostra Roadmap ESG

 

L’integrazione della sostenibilità in tutto ciò che facciamo costituisce uno dei cinque imperativi strategici di UniCredit Unlocked, costruito intorno a quattro principi fondamentali:

  • dare il buon esempio, puntando agli stessi standard di eccellenza che cerchiamo in coloro con cui facciamo business
  • fissare obiettivi ESG ambiziosi per sostenere il bisogno di cambiamento dei nostri clienti
  • dotarci di strumenti per sostenere i clienti e le comunità nell’affrontare la transizione ambientale e sociale, mediante iniziative strategiche nell’ambito dei nostri pilastri
  • adottare e investire le risorse necessarie per rispettare e raggiungere gli impegni a medio e lungo termine (Net Zero,3 parità di stipendio per la stessa posizione, salute finanziaria e inclusione) per rendere possibile una società più equa e sostenibile.

La strategia ESG è stata costruita intorno ai nostri principi e alle nostre convinzioni in merito alle questioni di natura ambientale, sociale e di governance (ESG), sulla base di obiettivi di business chiari e iniziative strategiche chiave nell’ambito di quattro pilastri, assicurando il raggiungimento dei risultati attraverso un approccio trasparente.

3. Maggiori informazioni sono disponibili nel capitolo Capitale Naturale.

 LA NOSTRA STRATEGIA ESG: FARE LEVA SU FONDAMENTALI SOLIDI PER CREARE VALORE

  CLICCA SULL'ICONA     PER SCARICARE IL CONTENUTO

Infografica-Casa-IT

A. Inclusi prodotti E e S, modelli consulenziali, partnership, innovazione.

B. Anche parte della roadmap sul Rischio Climatico.

Roadmap ESG di Gruppo

A partire dallo scorso anno, abbiamo lanciato la Roadmap ESG di Gruppo, uno strumento operativo per lavorare alle priorità sui temi ESG all'interno della banca e assicurare coerenza rispetto alla direzione strategica generale. A seguito della pubblicazione della nuova Strategia ESG, abbiamo adattato la roadmap al fine di integrare le 20 aree di lavoro chiave che riflettono le iniziative strategiche e i driver sottostanti elencati nelle pagine precedenti.

Le aree di lavoro sono guidate da colleghi che fungono da punti di riferimento dei temi ESG all'interno del Gruppo.

LA ROADMAP ESG DI GRUPPO 2022, COSTRUITA A PARTIRE DALLA STRATEGIA ESG CON IL CONTRIBUTO DI TUTTO IL GRUPPO

roadmap


 

Rating e indici ESG

Il team Group Investor Relations, con il supporto del team ESG Metrics, Policies and Disclosure, interagisce in modo proattivo e reattivo con le agenzie di rating ESG al fine di comunicare e monitorare la strategia di sostenibilità del Gruppo e migliorare il posizionamento e l’informativa del Gruppo.

La performance di sostenibilità del Gruppo è stata riflessa dai miglioramenti di vari rating esterni nel corso del 2021. Tra i risultati più rilevanti si annoverano i miglioramenti
su Sustainalytics, S&P Global, Vigeo Eiris, FTSE4Good e la recente inclusione nel Corporate Knights Global 100 Index, come prima azienda in Italia.


 

Iniziative internazionali e istituzionali

Per consolidare e dimostrare il nostro impegno nella transizione verde, nel corso degli anni abbiamo deciso di aderire a importanti iniziative internazionali e istituzionali:

 

Le nostre storie

Le nostre comunità
La Schachtula
L’azienda artigianale “La Schachtula” di Ulrike Eckerstorfer, grazie al costante impegno in…
Leggi di più
I nostri clienti
Italia
ERG
Meno di un decennio per completare la transizione da oil company a leader internazionale…
Leggi di più